Importanza e valore vengono attribuiti all’ambiente e a tutti gli spazi della scuola, sia interni ed esterni, perché essi sono pensati ed organizzati da adulti e bambini insieme.
Sono contesti di vita, di relazione e di apprendimento.
La cura degli ambienti, degli arredi e la scelta dei materiali sono un’azione educativa verso i bambini e le bambine che abitano questa scuola.
ARCHITETTURA
Dobbiamo considerare in primis che l’evoluzione della società all’interno della nostra comunità necessita di risposte attente e puntuali alle esigenze della stessa.
E’ necessario riuscire a sostenere in modo adeguato il compito di educare e parte di questo sostegno è garantito dall’ambiente in cui ciò avviene.
Risulta determinante, oltre alle capacità degli educatori fornire un edificio capace di offrire ambienti che possano dialogare costantemente con il processo e percorso di educazione e attribuzione ai bambini.
Nasce da qui il percorso architettonico che ha portato alla realizzazione del progetto per la Scuola dell’Infanzia San Raffaele. Inaugurato nel settembre del 2009, l’edificio presenta un’architettura semplice, partecipata, un’architettura non gridata. Costruita con i materiali tradizionali, legno e laterizio, la nuova scuola viene concepita come una composizione organica di volumi, volumi che assolvono funzioni. Un’insieme di corpi di fabbrica a racchiudere un vuoto, il verde privato.
L’ingresso separatore dei volumi che compongono la facciata istituzionale, a nord gli spazi amministrativi, a sud l’accoglienza. Un distributivo traversale porta alle sezioni: le casette. Forte il richiamo dell’archetipo della casa. A nord un grande volume, solaio arcato e aperture sul patio interno a delineare la mensa.
Un insieme organico di elementi per garantire spazi ed ambienti per i bambini delle nostre comunità.
AMBIENTE SPAZI E RELAZIONI
Gli spazi interni ed esterni della scuola dell’infanzia danno ai bambini la possibilità di “so-stare” in autonomia, in piccoli o grandi gruppi per attività di costruttività, di relazione e di esplorazione. Diventano veri e propri contesti di apprendimento.
Lo spazio viene pensato, vissuto, modificato e abitato dai bambini. E’ un luogo di piccole e grandi ricerche e di crescita personale grazie alle relazioni che nascono al suo interno.
Gli spazi che i bambini incontrano a scuola sono:
⇒ LO SPAZIO MULTIFUNZIONALE
⇒ LA STANZA DEL RIPOSO
⇒ LE AULE
⇒ L’ARRAMPICATA
⇒ LA STANZA DELLA LUCE
⇒ IL GIARDINO ESTERNO
⇒ IL GIARDINO INTERNO
(Visited 542 times, 1 visits today)